Dalla carta del lavoro al Job Act

 

 

Continua il progetto “I sabati del villaggio” per gli studenti dell’Istituto tecnici “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni, la storica  scuola voluta dal compianto Don Salvatore d’Angelo.

Questa volta nel prestigioso salone non sono intervenuti soli gli studenti diplomandi , ma anche le terze e quarte classi, per affrontare un tema  molto dibattuto, quello della modifica dello Statuto dei lavoratori e che ha come prospettiva lo statuto del lavoro,   più adatto  ai sistemi produttivi che cambiano.

Si è trattato del sesto incontro,  i primi quattro hanno riguardato il profilo delle multinazionali che hanno operato nel territorio del Casertano. L’Organizzazione  produttiva della Olivetti spa, dell’industria  ex Firema, per la realizzazione dei vagoni ferroviari, della ex 3M Italia spa, e della laminazione sottile  tenute rispettivamente dal Mdl Mauro Nemesio Ross, dall’ing. Rosario Dietze, dal mdl Donato Pasquariello e dal Mdl Ciro Sinagra, un seminario sul Senato della Repubblica tenuto dal dirigente dell’ufficio di stenografia dott. Massimo Martinelli.

Negli incontri che hanno come base il soft skill  al fine di mettere i giovani in condizioni di essere apprezzati per le competenze trasversali  durante un colloquio di selezione per accedere al mondo lavorativo, non poteva mancare una giornata dedicata alla storia del sindacato. Un tema brillantemente affrontato da  Camilla Bernabei, segretaria Generale della CGIL Casertana.

“Storia del sindacato dalla Carta del lavoro al Job Act”, un viaggio tra storia e cronaca che parte dal lontano 21 aprile del 1927.  “Un documento che risentiva fortemente delle tendenze politiche del tempo – ha spiegato  Mauro Nemesio Rossi, ma che aveva origini lontane già dalla Carta del Carnaro  che discende dall’interventismo di sinistra dei Fascio rivoluzionario d’azione internazionalista, ma soprattutto dal sindacalismo rivoluzionario di Alceste De Ambris e Filippo Corridoni, che in parte si ritrova nel Manifesto dei Fasci italiani di combattimento, pubblicato su “Il Popolo d’Italia” il 6 giugno 1919. Nonostante i grossi limiti che aveva la legge, furono stabiliti traguardi importanti per i lavorato come le 40 ore settimanali e dal punto di vista giuridico era garantita dal revisione fatto dal giurista Alfredo Rocco.  Bisogna arrivare al 1970 del secolo scorso per avere una legge più consona ai tempi quella legge 300 conosciuta meglio come lo Statuto dei lavoratori e  alcuni partiti anche di sinistra si astennero perché  lasciava fuori dall’art. 18 (licenziamento per giusta causa) le imprese al di sotto di 15 dipendenti.”

La segretaria Generale della Cgil Camilla Bernabei ha descritto l’opera  e l’impegno sociale, di quello che è considerato il protagonista e padre del sindacato moderne Giuseppe Di Vittorio che da umile bracciante agricolo  delle Puglie riesce ad interpretare le istanza del lavoratori nel secondo dopoguerra, contribuendo alla rinascita sociale  sia dei lavoratori agricoli che dei metalmeccanici successivamente.

Non sono mancate critiche al Job act che rappresenta un arretramento delle conquiste dei lavoratori degli anni settanta del secolo scorso e come la “tutela crescente”, non tutele maestranze ma  cancella con un colpo di spugna i diritti acquisiti in anni di lotta.

Alla fine dell’incontro è stato proiettato un filmato sulla nascita della CGIL.

 

maestridellavoro
ll “Centro Studi e Alta Formazione Maestri del Lavoro d’Italia” in sigla “CeSAF MAESTRI DEL LAVORO” è legalmente costituito in associazione culturale, senza scopo di lucro. Cura e promuove la formazione dei Maestri del Lavoro aderenti e degli affiliati laici intesi come persone non insignite Stella al Merito, ma che perseguono gli stessi fini quali: favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e a diffondere i sani principi a esso connessi, così come richiesto dal decreto del ministero del lavoro firmato dal presidente della repubblica per l’assegnazione della Stella al Merito.

Comments are closed.

Papa Francesco ai Maestri del lavoro d’Italia, una lezione inascoltata

“È importante il contributo che, come Maestri del Lavoro d’Italia e seguendo diverse strade, avete portato alla crescita di un […]

La Matematica ed il Neoidealismo Gentiliano e Crociano

  di Marcello Pedone Nonostante vari segnali positivi degli ultimi tempi, non mancano occasioni in cui si può verificare che […]

Trilogia  sul linguaggio  seminario conclusivo al Manzoni di Caserta

Con una lezione storica sulla democrazia e la necessità di documentare in epoca contemporanea gli atti parlamentari e non solo, […]

Gli sceneggiati televisivi tra finzione e realtà

“Quand’era  ministro  Roberto Maroni  amava Caserta ed  anche la sua mozzarella, era convinto che bisognava debellare la malavita organizzata per  […]

il Generale Franco Angioni racconta Oriana Fallaci

SCUOLA 19 Febbraio 2015 Caserta – Oriana Fallaci raccontata dal generale Franco Angioni agli studenti del liceo Manzoni di Caserta. […]

Presentato al cast dello spettacolo “la Signora delle Mele” il volume “Maestri del lavoro in camicia nera”

Presentare il lavoro di ricerca degli studenti del CeSAF sotto la guida del presidente Mauro Nemesio Rossi, concretizzato nel libro […]

Show Buttons
Hide Buttons

‘’Aquila non capit muscas’’