SUMMER SCHOOL 2015 – Risultati e punteggio test finale dei partecipanti

N. Partecipante E S N P Istituto
1. ADINOLFI Giulia 25 13 2 24 Liceo Diaz
2. AMATISTA Rossana 32 5 3 54 Liceo Nino Cortese
3. BALLETTA Giuseppina 35 4 1 62 Liceo Nino Cortese
4. BARATONIA Francesca 32 7 1 50 Liceo Nino Cortese
5. BARATONIA Michele 30 10 0 40 Liceo Nino Cortese
6. BARLETTA Rosa 30 8 2 44 Liceo Nino Cortese
7.  BASILICATA Angela 29 9 2 40 Liceo Nino Cortese
8. BENIZIO Carolyn Ann 32 8 0 48 Liceo Manzoni
9. BERGAMO Sara 30 9 1 42 Liceo Nino Cortese
10. BIDOGNETTI Francesco 31 8 1 44 Itis Giordani
11. BOCCAGNA Carmen 33 6 1 54 Liceo Manzoni
12. BARRECCHIA Rosalba 37 3 0 68 Liceo Manzoni
13. BUONPANE Giovanna 30 8 2 44 Liceo Manzoni
14. CAPASSO Viviana 30 9 1 42 Liceo Diaz
15. CARFORA Adelaide nv Liceo Diaz
16. CARFORA Michela 30 9 1 42 Liceo Manzoni
17. CIMMINO Teresa 32 6 2 64 Liceo Nino Cortese
18. COPPOLA Francesco 30 9 1 40 Liceo Nino Cortese
19. CORVINO Giovanni 32 8 0 48 ItIS Giordani
20. D’AGOSTINO Maria Giovanna 32 8 0 48 Liceo Manzoni
21. D’AGOSTINO Rossella 32 7 1 50 Liceo Diaz
22. DE FRANCESCO Lidia 30 9 1 42 Liceo Manzoni
23. DE LUCIA Alessia 36 4 0 64 Liceo Nino Cortese
24. DE LUCIA Carmela 33 7 0 52 Liceo Nino Cortese
25. DE PREZZO Roberta 31 7 2 48 Liceo Nino Cortese
26. DE ROSA Domenica 31 9 0 44 Liceo Nino Cortese
27. DEL GIUDICE Gaia 33 5 2 56 Liceo Nino Cortese
28. DELLA VALLE Felicia 30 7 3 46 Liceo Nino Cortese
29. DI NUZZO Nicoletta 30 8 2 44 Liceo Nino Cortese
30. ELEFANTE Camilla 25 13 2 24 Itis Giordani
31. ELEVATO Elena 33 7 0 52 Liceo Manzoni
32. FALCO Giovanni 35 5 0 60 Liceo Nino Cortese
33. FIORILLO Federico 33 6 1 54 Liceo Nino Cortese
34. FRANCOMANO Sara 34 6 0 68 Liceo Manzoni
35. FUSCO Maddalena 29 9 2 40 Liceo Nino Cortese
36. GIAQUINTO Anna 34 6 0 56 Liceo Nino Cortese
37. GIAQUINTO Michele 24 12 4 24 Liceo Manzoni
38. IZZO Giada 31 9 0 44 Liceo Diaz
39. LA CAMPORA Alessandra 31 7 2 48 Liceo Manzoni
40. LIBERTI Antonietta 34 5 1 58 Liceo Nino Cortese
41. MAIETTA Maddalena 35 5 0 60 Liceo Manzoni
42. MANNELLA Roberta 29 10 1 36 Liceo Diaz
43. MAROTTA Alessia 32 8 0 48 Liceo Manzoni
44. MONTUORO Maria Rosaria 33 7 0 52 Liceo Manzoni
45. MORGILLO Enza 33 7 0 52 Liceo Nino Cortese
46. NUZZO Anna 33 5 2 56 Liceo Nino Cortese
47. PACIELLO Alessandro 32 6 2 52 Liceo Nino Cortese
48. PARENTE Lorenzo 32 8 0 48 Liceo Nino Cortese
49. PICILLO Giulio 30 10 0 40 Liceo Nino Cortese
50. RUSSO Federica 30 8 2 44 Liceo Nino Cortese
51. SALVATORE Maria Chiara 30 8 2 44 Liceo Manzoni
52. SAVIANO Alessia 29 10 1 38 Liceo Nino Cortese
53. SCHETTINO Orsolina 32 8 0 48 Liceo Nino Cortese
54. SCOGNAMIGLIO Asia 28 9 3 38 Liceo Diaz
55. SINISCALCHI Laura 30 10 0 40 Liceo Manzoni
56. SPARAGO Lidia 31 8 1 46 Liceo Nino Cortese
57. TESCIONE Michele 32 8 0 48 Liceo Nino Cortese
58. ULIANO Alberto 31 4 5 54 ITIS Giordani
59. VENDEMIA Laura Rosa 32 6 2 52 Liceo Manzoni
60. ZIMBARDI Chiara 30 8 2 44 Liceo Nino Cortese
61. Zimbardi Michela 33 7 0 52 Liceo Nino Cortese

E = risposte esatte –  punteggio 2
S= risposte errate – punteggio -2

N= non risposte o risposte doppie di cui una contiene la risposta esatta – Punteggio 0

Questionario  prosposto 

In rosso le risposte esatte dei quesiti proposti agli studenti partecipanti

 

Al tempo dello zar Pietro il Grande viveva un mercante che aveva due figli. Il maggiore era il suo beniamino, e a lui voleva lasciare tutta l’eredità. La madre, che temeva per la sorte del secondo, chiese a suo marito di non far conoscere ai figli, prima di un certo tempo, il suo proposito. Sperava di poter venire in aiuto in qualche modo al minore. Un giorno, mentre la madre, seduta presso la finestra, piangeva, un pellegrino si avvicinò e le domandò che avesse. “Perché non dovrei disperarmi?” essa disse. “Per me, i miei due figli sono uguali, ed ecco che il loro padre vuol dare tutto a uno e nulla all’altro. Gli ho chiesto di non far conoscere la sua decisione, prima che io abbia trovato il mezzo di aiutare il minore. Ma io non posseggo neppure un centesimo e non so come fare”. “Non è difficile”, consigliò il pellegrino. “Va’, e avverti i tuoi figli che il maggiore erediterà tutte le ricchezze e il minore non avrà nulla: io ti assicuro che un giorno tutto sarà eguale fra loro”. Quando il figlio minore apprese che non avrebbe ereditato, prese un cavallo e partì per la Germania dove poté dedicarsi allo studio delle scienze e apprendere i principali mestieri. Il maggiore visse presso suo padre senza imparare nulla, perché sapeva che presto sarebbe stato ricco. Alla morte del padre, il primogenito non sapeva fare nulla, e dissipò tutti i suoi beni; il minore aveva appreso all’estero il modo di arricchire, e ricco diventò.

 

T1) Qual è il personaggio principale della storia?

  1. il mercante
  2. la madre
  3. il pellegrino
  4. il figlio primogenito

 

T2) In che nazione del mondo potrebbe essersi svolta la vicenda narrata?

  1. in Germania
  2. in Russia
  3. in Ungheria
  4. in Mongolia

 

T3) Qual è l’elemento della storia senza il quale probabilmente non si sarebbero verificati tutti gli altri?

  1. la madre chiede al marito di non far conoscere ai figli il suo proposito
  2. il figlio va in Germania a dedicarsi allo studio delle scienze e ad apprendere i principali mestieri
  3. il padre muore
  4. il figlio maggiore era il beniamino del mercante

T4) Perché il figlio minore va in Germania?

  1. per imparare cose che lo aiutino a guadagnarsi da vivere
  2. per lasciare un padre che manca di affetto nei suoi confronti
  3. per riuscire a diventare più bravo di suo fratello
  4. per guadagnarsi da vivere

 

T5) La risposta del pellegrino vuole esprimere l’idea che:

  1. il padre faceva bene a comportarsi a quel modo
  2. è meglio sapere come stanno le cose per affrontarle in maniera adeguata
  3. era meglio che la notizia sull’eredità venisse data dalla madre piuttosto che dal padre
  4. la madre non doveva preoccuparsi perché per volontà divina sarebbe stata fatta giustizia.

 

 

F6 Il libro sulle virtù della Theriaca  è stato scritto da:

  1. Filone di Larissa
  2. Andromaco il vecchio
  3. Ippocrate
  4. Afrodisia

 

F7 La Theriaca  conteneva

  1. Anguilla
  2. Estratto di Biscia
  3. Estratto di vipera femmina
  4. Estratto di vipera incinta

 

F8 I cristiani associano un santo ad ogni malattia degli organi umani

Protettore della vista  era ?

  1. Santa Rita da Cascia
  2. Santa Lucia
  3. San Gennaro
  4. San Mauro

 

F9 Nel 1800 andava di moda il Win Mariani  che conteneva sostanze stimolanti quale Papa lo sponsorizzava ?

  1. Leone XIII
  2. Pio VIII
  3. Pio IX
  4. Gregorio XVI

 

F10 I seguaci di partito politico italiano usavano dare agli avversari per purificarli l’olio di ricino. Quale partito era:

  1. Democrazia Cristiana
  2. Partito Comunista Italiano
  3. Partito Nazionale Fascista
  4. Partito Popolare

 

F11 In 2000 anni siamo riusciti ad allungare la vita media di 15 anni  negli ultimo 100 anni di quanto abbiamo allungato la vita media ?

  1. 10 anni
  2. 20 anno
  3. 30 anni
  4. 40 anni

 

 

Fi 12 Una leva, girevole intorno ad un asse baricentrico orizzontale r, è soggetta ai pesi P1 = 8 N e P2 = 6 N, aventi relativamente ad r, i bracci rispettivi B1 = 3 cm e B2 = 4 cm. Se la leva è in equilibrio, risulta che:

  1. a) P1 e P2 agiscono alla sinistra di r;
  2. b) P1 e P2 agiscono alla destra di r;
  3. c) P1 e P2 agiscono sui lati opposti rispetto ad r con un momento orario diverso da quello antiorario;
  4. d) P1 e P2 agiscono sui lati opposti rispetto ad r con un momento orario uguale a quello antiorario.

 

Fi 13 Una leva, girevole intorno ad un asse baricentrico orizzontale r, è soggetta ai pesi P1 = 8 N e P2, aventi relativamente ad r, i bracci rispettivi B1 = 3 cm e B2. Se la leva è in equilibrio, risulta che:

  1. a) P2 aumenta al crescere di B2;
  2. b) P2 rimane costante al crescere di B2;
  3. c) P2 è direttamente proporzionale a B2;
  4. d) il prodotto P2B2 assume il valore costante di 24 N cm.

 

Fi 14 Una leva, sospesa per il suo baricentro G, è soggetta alla sinistra di G ad un peso di 3 N con  braccio rispetto a G di 8 cm e alla destra di G ai pesi di 5 N e 4 N con bracci rispettivi di 4 cm e 1 cm relativamente a G. Consegue che la leva:

  1. a) non è in equilibrio perché i momenti antagonisti sono ambedue 24 N cm;
  2. b) è in equilibrio perché i momenti antagonisti sono ambedue 24 N cm;
  3. c) non è in equilibrio perché i momenti antagonisti sono diversi;
  4. d) è in equilibrio perché i momenti antagonisti sono diversi.

 

Fi 15 Un peso P è in equilibrio mentre è sospeso per un punto O; il momento di P rispetto ad O è:

  1. a) positivo;
  2. b) negativo;
  3. c) nullo;
  4. d) Variabile

 

Fi 16 L’asse di una macchina di Atwood, dalla quale pendono due pesi diversi e tenuti fermi, è legato ad un braccio di una leva equilibrata. Quando i due pesi possono liberamente accelerare, la forza che la macchina esercita sulla leva:

  1. a) rimane invariata;
  2. b) diminuisce;
  3. c) aumenta;
  4. d) cambia segno.

Fi 17 La pressione entro un palloncino gonfio, chiuso ermeticamente e fermo nell’atmosfera, è equilibrata:

  1. a) dalla pressione della membrana;
  2. b) dalla pressione atmosferica;
  3. c) dal modulo della differenza delle pressioni in a) e b);
  4. d) dalla somma delle pressioni in a) e b).

 

Fi 18  ) La radiazione solare cade principalmente nella zona dello spettro elettromagnetico:

  1. infrarosso
  2. visibile
  3. microonde
  4. onde radio

 

Fi 19 ) La radiazione terrestre cade principalmente nella zona dello spettro elettromagnetico:

  1. infrarosso
  2. visibile
  3. microonde
  4. onde radio

 

Fi 20 ) La concentrazione di CO2 nell’atmosfera negli ultimi 200 anni è

  1. rimasta costante
  2. diminuita
  3. aumentata
  4. rimasta nulla

 

Fi 21 ) L’effetto serra è dovuto:

  1. all’assorbimento della radiazione solare da parte dell’atmosfera
  2. all’assorbimento della radiazione terrestre da parte dell’atmosfera
  3. alla riflessione della radiazione solare da parte delle nubi
  4. alla riflessione della radiazione solare da parte dei ghiacciai

 

Fi 21) L’energia emessa dal sole è prodotta:

  1. dalle reazioni nucleari che avvengono nel nocciolo
  2. dalle reazioni chimiche che avvengono nel nocciolo
  3. dalle scariche elettriche che avvengono nel nocciolo
  4. dalla sismicità del sole

 

Fi22 ) In un secondo nel sole viene convertita in energia la seguente quantità di idrogeno:

  1. 4 tonnellate
  2. 400 tonnellate
  3. 40000 tonnellate
  4. 4 milioni di tonnellate

 

Fi23) Il 14C (carbonio 14) è prodotto nell’atmosfera terrestre da:

  1. reazioni indotte dai raggi cosmici
  2. dal vento solare
  3. dal trasporto di materiale extraterrestre
  4. dalle precipitazioni atmosferiche

A 24)Alberata Aversana

  1. Forma di allevamento del vigneto di modesta altezza tipica dell’agro aversano
  2. Siepe di delimitazione dei campi coltivati costituita unicamente da alberi di olmo
  3. Siepe di delimitazione dei campi coltivati costituita unicamente da alberi di pioppo
  4. Forma peculiare di allevamento della vite dell’agro casertano

 

A 25)Centuriazione romana

  1. Reparto militare di epoca romana
  2. Suddivisione del territorio urbano di epoca romana
  3. Suddivisione del territorio agricolo di epoca romana
  4. Allevamento di bufala nell’agro laziale

 

A 26)  – Mozzarella di bufala campana DOP

  1. Formaggio prodotto in Campania con qualunque latte fresco
  2. Formaggio prodotto esclusivamente con latte di bufala dell’area DOP
  3. Formaggio prodotto esclusivamente con latte di bufala
  4. Formaggio prodotto con una miscela di latte vaccino e bufalino prodotto nell’area DOP

 

A 27  Melannurca Campana IGP

  1. Varietà di mela campana ad Indicazione Geografica Protetta
  2. Varietà di mela coltivata nell’Intera Regione Campania
  3. Varietà di mela a maturazione ritardata coltivata in Campania
  4. Varietà di mela campana di coltivazione tradizionale

 

B 28)   Negli scambi gassosi con l’atmosfera, le piante:

  1. sequestrano l’anidride carbonica e rilasciano l’ossigeno
  2. sequestrano l’ossigeno e rilasciano l’anidride carbonica
  3. sequestrano l’azoto e rilasciano l’ossigeno
  4. sequestrano l’ossigeno e rilasciano l’azoto

 

B 29 )  Che cosa è la flora:

  1. l’elenco delle specie animali di un territorio
  2. l’elenco delle comunità vegetali di un territorio
  3. l’elenco delle specie vegetali di un territorio
  4. l’elenco delle comunità animali di un territorio

 

B30)    La carta della vegetazione di un territorio è:

  1. la rappresentazione cartografica della morfologia di un territorio
  2. la rappresentazione cartografica del verde urbano
  3. la rappresentazione cartografica delle fisionomie vegetali di un territorio
  4. la rappresentazione cartografica dei giardini di un territorio

 

B31 )   Che cosa sono i metaboliti secondari:

  1. molecole prodotte da tutte le piante per difesa
  2. molecole prodotte dalle piante legnose per difesa
  3. molecole prodotte dalle piante erbacee per difesa
  4. molecole prodotte dalle piante arbustive per difesa

 

B32)    Quale è stato lo scopo delle ricerche condotte da Mendel:

  1. Coltivare piante di piselli per analizzare i colori dei fiori
  2. Coltivare piante di fagiolo per analizzare i colori dei fiori
  3. Coltivare piante di pisello per studiare l’ereditarietà dei caratteri
  4. Coltivare piante di pisello per studiare l’ereditarietà dei fiori

 

B33 )   Cosa sono le piante protette

  1. Specie che vivono protette in serre
  2. Specie che vivono protette in montagna
  3. Specie che vivono protette da normative
  4. Specie che vivono protette dal territorio

 

 

Si considerino i seguenti tre codici binari per la codifica dei due messaggi SI e NO:

C1:  SI=0 , NO =1;

C2:  SI=00 , NO=11;

C3:  SI=000 , NO=111.

 

L34 DOMANDA 1: Quale dei tre codici corregge un errore?

  1. C1
  2. C2
  3. C3

 

 

L 35 DOMANDA 2: Quale dei tre codici scopre un errore ma non ne corregge nessuno?

  1. C1
  2. C2
  3. C3

 

L36 DOMANDA 3: Quale dei tre codici è privo di ridondanza?

  1. C1
  2. C2
  3. C3

 

 

L 37 Si considerino i seguenti numeri interi Uno soltanto dei tre numeri è primo? Quale?

  1. a=7644328
  2. b=6700417
  3. c=4768885

Mdl 38 La Repubblica Italiana gratifica i suoi cittadini con delle onorificenze  possono ricevere il titolo di Cavaliere del lavoro:

  1. a tutti i cittadini che hanno superato 35 anni
  2. gli industriali
  3. i docenti di diritto del lavoro
  4. i lavoratori delle industrie

Mdl 39 tra le onorificenze della Repubblica c’è la stella al merito del lavoro riservata ai dipendenti delle aziende private su segnalazione dell’interessato, del datore di lavoro o del sindacato quali sono i requisiti anagrafici e di anzianità lavorativa per poter  ricevere il riconoscimento

 

  1. 60 anni di età e 40 anni di lavoro
  2. 50 anni di età e 25 anni di lavoro continuativo
  3. Età pensionabile e 20 anni di lavoro presso due o più aziende
  4. Ogni cittadino può concorrere

 

 

Mdl 40  Chi sono gli alfieri del lavoro

  1. I valletti dei cavalieri del lavoro
  2. Studenti che hanno raggiunto la maturità
  3. Giovani lavoratori che si sono laureati con lode.
  4. Diplomati che sono stati ammessi alle secondarie superiori con la qualifica di ottimo e hanno conseguito la media dell’otto durante il percorso scolastico .
maestridellavoro
ll “Centro Studi e Alta Formazione Maestri del Lavoro d’Italia” in sigla “CeSAF MAESTRI DEL LAVORO” è legalmente costituito in associazione culturale, senza scopo di lucro. Cura e promuove la formazione dei Maestri del Lavoro aderenti e degli affiliati laici intesi come persone non insignite Stella al Merito, ma che perseguono gli stessi fini quali: favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e a diffondere i sani principi a esso connessi, così come richiesto dal decreto del ministero del lavoro firmato dal presidente della repubblica per l’assegnazione della Stella al Merito.

Comments are closed.

Papa Francesco ai Maestri del lavoro d’Italia, una lezione inascoltata

“È importante il contributo che, come Maestri del Lavoro d’Italia e seguendo diverse strade, avete portato alla crescita di un […]

La Matematica ed il Neoidealismo Gentiliano e Crociano

  di Marcello Pedone Nonostante vari segnali positivi degli ultimi tempi, non mancano occasioni in cui si può verificare che […]

Trilogia  sul linguaggio  seminario conclusivo al Manzoni di Caserta

Con una lezione storica sulla democrazia e la necessità di documentare in epoca contemporanea gli atti parlamentari e non solo, […]

Gli sceneggiati televisivi tra finzione e realtà

“Quand’era  ministro  Roberto Maroni  amava Caserta ed  anche la sua mozzarella, era convinto che bisognava debellare la malavita organizzata per  […]

il Generale Franco Angioni racconta Oriana Fallaci

SCUOLA 19 Febbraio 2015 Caserta – Oriana Fallaci raccontata dal generale Franco Angioni agli studenti del liceo Manzoni di Caserta. […]

Presentato al cast dello spettacolo “la Signora delle Mele” il volume “Maestri del lavoro in camicia nera”

Presentare il lavoro di ricerca degli studenti del CeSAF sotto la guida del presidente Mauro Nemesio Rossi, concretizzato nel libro […]

Show Buttons
Hide Buttons

‘’Aquila non capit muscas’’