A commento della criminalità napoletana che ha ferito una bimba di quattro anni. Di Giuseppe Ferraro*. È l’unica via d’uscita. La più stretta. Vi si passa a uno a uno, standosi vicino. Posso anche dire che a piazza Nazionale domenica è stata una manifestazione stretta. Non annunciata. Le persone si sono ritrovate a stretto giro […]
Il figlio porterà per sempre l’infamia del padre ?

L’apoliticità del nostro statuto, non può ledere il diritto costituzionale di esprimere le proprie opinioni

Di SERGIO BOLLANI Dallo Statuto risulta che la nostra Associazione, Maestri del lavoro di Milano, si impegna a “prodigarsi al di sopra di ogni indirizzo politico e sindacale per assolvere all’esemplare missione sociale ed umana che ai benemeriti del lavoro compete nella società italiana”. Ne deduco che tale affermazione debba essere interpretata come un invito […]
Il giorno della memoria

A scuola imparavamo le poesie a memoria. Non era per le poesie. L’abbiamo capito dopo. La scuola si capisce sempre dopo. Come ogni cosa vera, come la libertà, come l’amore, l’amicizia. A scuola imparavamo le poesie per imparare la memoria. La poesia era un mezzo, uno strumento. S’imparava a ricordare. Lo si faceva con la […]
Michele se n’è andato. Il senso della vita

In Carcere abbiamo parlato anche del “Caporalato” e dei gravi lutti di questi giorni. I ragazzi travolti e uccisi in quel furgone prendevano tre euro all’ora. Come qui in carcere mi hanno detto. Lo stesso, tre euro all’ora. Solo che là fuori per lavarsi, mi ricordava ancora Lucio, devono “comprare” l’acqua, e per un bidone ci vuole almeno un euro.
Papa Francesco ai Maestri del lavoro d’Italia, una lezione inascoltata

“È importante il contributo che, come Maestri del Lavoro d’Italia e seguendo diverse strade, avete portato alla crescita di un contesto sociale più inclusivo e dignitoso per tutti. La vostra Federazione rappresenta in tal senso un esempio di impegno e di servizio al bene comune. Oltre a questo, visto il solenne riconoscimento pubblico ricevuto da […]
Andare oltre, esprimere amore e servizio. Una lezione di Antonio Riboldi

La notizia della scomparsa di Mons. Antonio Riboldi, ci addolora e rattrista. Uomo di azione da sempre vicino al nostro magistero, è noto per aver combattuto la camorra napolatana con tale forza e vigoria che ha lasciato il segno non solo nella collettività ma nelle coscienze dei malavitosi. Quando nel 2007 lo invitai a visitare […]
La leadership nel mondo industriale

Gen. Franco Angioni* – lectio magistralis Socio Onorario CeSAF Maestri del lavoro d’ItaliaLa leadership tra tutti i anglicismi, a mio avviso troppo diffusi nel nostro Paese, è il termine più accettabile. E’una parola di difficile traduzione, ma molto espressiva. La possiamo tradurre in “capacità di guida”. Infatti il termine leader indica “colui che guida” e […]
STORYTELLING E LEADERSHIP

di FRANCO ANGIONI, Leadership, strategia, organizzazione, sono discipline nate in ambito militare. Molti manager se ne sono dimenticati. Eppure i militari hanno ancora molto da insegnarci. Tuttavia fino alla metà degli anni 90, il loro era considerato un modello organizzativo ‘superato’, distante anni luce da quello manageriale. Ma dopo il 2001, dovendo gestire nuovi […]
I peccati mortali della Federazione maestri del lavoro

Incontro con il Presidente della Federazione Relazione del mdl Sergio Bollani – Il 14 ottobre scorso, presenti il Presidente della Federazione Amilcare Brugni, il vice Presidente per il Nord Matarazzo, il Console regionale della Lombardia Vergani, il Console provinciale Bollani e i componenti il nostro Consiglio direttivo, ha avuto luogo un incontro […]
L’etica fa bene all’impresa

Ringraziamo S.E. il vescovo emerito di Cassano all’Jonio Nunzio Galatino segretario generale della CEI per aver concesso alla nostra associazione la pubblicazione del suo intervento tenuto il 12 ottobre 2017 presso la cappella Palatina di Palazzo Reale in occasione dell’assemblea aperta di Confindustria Caserta che ha visto tra i partecipanti il nostro presidente, il […]
Gestire una classe significa motivare gli studenti

Immaginiamo due o più insegnanti che lavorano nella stessa classe. Gli alunni sono gli stessi, eppure le esperienze vissute dai docenti in questione sono completamente diverse. Per alcuni di essi sono positive, mentre per altri sono pressoché negative. Vi è mai capitata una situazione del genere vero? Da cosa dipende allora questa discordanza se il […]
L’enigma non risolto: il manoscritto di Vovnich

UN ENIGMA nell’enigma. Se c’è un libro al mondo considerato indecifrabile e il “più misterioso del pianeta”, questo è il manoscritto di Voynich. Per più di cento anni almeno 1600 fra studiosi e ricercatori, tra cui anche esperti della Nasa, hanno provato a scoprire cosa volesse dirci quello strano volume ricco di figure cosmologiche, erboristiche, […]
Compiti e ruoli della polizia di Stato

Al termine del periodo napoleonico che aveva cancellato dalla carta geografica europea gran parte degli Stati a vecchio regime, il congresso di Vienna li ricostituì. Anche il Regno di Sardegna che come gli altri stati era stato assorbito nell’impero francese, ritornò in possesso dei precedenti territori, anzi inglobò anche la soppressa repubblica di Genova […]
Riguardo al non sapere scrivere e allo scrivere bene in tema di norme scolastiche

By Emilio Ambrisi In un recente incontro Mathesis alcuni studiosi provenienti da altri Paesi europei hanno trovato difficoltà nell’interpretare l’articolo 14 del decreto 384 relativo al capo II , che modifica gli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado. Il periodo iniziale dell’articolo è il seguente: «L’esame di […]
Giorgio La Malfa spiega perché l’Europa critica il Dpef del governo Renzi.

“Le leggi sbagliate e i nostri errori” Per comprendere le politiche di austerità dell’Europa e cercare di capire come possa andare a finire, bisogna fare un passo indietro e risalire alle origini ed ai contenuti del cosiddetto fiscal compact che è l’oggetto del contendere. La questione risale a quasi venti anni fa, agli anni che precedono la […]
Il ricordo di Dario Fo

Giuseppe Ferraro vedi link L’ho conosciuto ch’ero in divisa militare. A Milano. La sera, dopo la manifestazione dei “proletari in divisa”. Era il Primo Maggio. Sfilammo per le strade di Milano, con il fazzoletto d’ordinanza a coprirci il viso per non farci riconoscere. Il fazzoletto era rosso. Le foto sui giornali del giorno dopo, […]